lunedì 8 aprile 2013

LUPIN III

Questa è stata una torta che ha richiesto tanta pazienza e attenzione nell'assemblaggio del persoggio. Volevo farla bella bella. Era per una persona speciale. E mi sembra proprio di esserci riuscita. Beh poi nn sta a me giudicare, ma devo dire che sono molto soddisfatta del risultato.
Una devil cake, con ripieno di nutella panna e fragola...nn credevo, ma è un ottimo connubbio.
Per il gusto nn potete certo giudicare, dato che nn l'avete assaggiata, ma per l'estetica?

                                                                   Questo è il topper

lupin in pasta di zucchero
Lupin III
 
 
 
e questa la torta finita
 


Giudicate voi :)
 
NASCE TORTE ALLEGRE

Dal 18 Marzo è arrivato TORTE ALLEGRE su Facebook, una pagina fan in collaborazione con mia sorella. Lei pasticcia e io decoro :)
Si sa che l'unione fa la forza, e senza di lei..niente torte direi. E si perchè è solo lei quella in grado di fare quei pan di spagna così alti, soffici e buoni che sono allabase delle mie torte. Ops pardon, delle nostre torte :)

Venite a visitare la nostra pagina, a lasciare un vostro commento, un "Mi piace", ne saremmo felici :)

mercoledì 17 ottobre 2012

Un centrino di glassa


Per la mia mamma che ama fare l'uncinetto ho pensato di fare una torta ricoperta con un centrino di glass. Mai usata prima devo dire il vero. Giro e rigiro sul web alla ricerca di tutorial e di una ricetta giusta per la glassa reale. A prima vista sembrava semplice, che ci vuole? Un pò di glassa e un conetto di carta da forno e voilà il gioco è fatto. Così dicono loro. Loro che sono gli esperti, ma per chi nn ha mai avuto a che fare con questa glassa lo è un pò meno. Faccio un primo tentativo ed è un disastro, mi si rompe. Ritento, non mi arrendo e dopo un paio di volte ecco il mio primo lavoro con la glassa reale
glassa reale, pdz

Per chi volesse cimentarsi in quest'impresa, la ricetta della glassa reale usata è questa:

1/4 di c.ino di cremor tartaro
1 albume
1/2 c.ino di miele (o glucosio se ne avete a disposizione)
180 g circa di zucchero a velo

Servendovi di una forchetta amalgamare il cremor tartaro con l'albume, unito poco alla volta. Unito tutto l'albume mixare il composto con le fruste elettriche.
Dopo aver montato l'albume aggiungete un pò alla volta lo zucchero a velo, fino a raggiungere la giusta consistenza. Io ho scritto 180 g, ma la quantità può variare in base al tipo di zucchero utilizzato, quindi dovrete regolarvi un pò da sole, come ho fatto io :P
A questo punto unire il miele (o glucosio).
La glassa è quasi pronta. Ora lasciatela riposare a temperatura ambiente, ricoperta con la pellicola a contatto. In questo modo la glassa non si seccherà.
Passate le 24 ore, prendete la vostra bella glassa e passatela in un colino, per eliminare ogni eventuale grumo che potrebbe otturare la punta del conetto in fase di lavorazione.
Per passare la glassa usate un colino di ferro, con la trama molto fitta. Il lavoro è un pò noioso devo dire il vero, ma mai quanto dover abbandonare il lavoro all'improvviso perchè non esce più la glassa dalla punta del conetto.
Dunque, prendete una bella cucchiaiata di glassa, ponetela nel colino e schiacciatela energicamente con un cucchiaio. Finito di passare tutta la glassa, controlliamo se la consistenza che abbiamo ottenuto è quella giusta. Proviamo a fare  un archetto fra due dita, se l'archetto regge e non si rompe, siamo state brave :)
 E adesso divertitevi a ricamare centrini e ricalcare schemi e disegni. In rete se ne trovano tantissimi, se trovo un pò di tempo metterò qualche link.
Buon lavoro

mercoledì 3 ottobre 2012

MAGLIA AS ROMA

E da buona tifosa romanista ... non potevo farmi scappare questa maglia


Come festeggiare gli 11 anni di un nipote tifoso della Magica?
Devo dire che questa torta ha messo a dura prova i miei nervi. Usare la pdz rossa per ricoprire una torta così grande è stata davvero un'impresa ardua.
Proprio ieri sono andata in un negozio che vende prodotti per il cake design e ho chiesto consiglio alla commessa su come ottenere una pdz rossa che non si sbricioli tutta.
La sua risposta è stata semplice "Comprati quella già fatta?"
Facile no? NO. Io non la voglio comprare, è una spesa che il mio portafoglio si rifiuta di farmi fare.
La pdz l'ho sempre fatta da sola, ho provato varie ricette, ho cambiato diversi ingredienti e alla fine sono arrivata alla formula giusta. La mia pdz non è nè troppo dura, nè troppo morbida, ha la giusta consistenza. E quindi perchè spendere 8 euro (minimo) per un panetto da 250 g?
Calcolando poi che per ricoprire questa torta ho usato 1chilo e 1/2 di pdz, quanto ho risparmiato?
Beh un bel pò di soldi, un pò meno di salute, visto quanto ci ho messo per raggiungere il colore giusto e stenderlo per ricoprire tutta la torta, ma devo dire che alla fine ne è valsa la pena.

roma pdz
Maglia AS ROMA

giovedì 27 settembre 2012

HELLO KITTY

E non poteva mancare la mitica gattina

Altra nipote, altra torta :) Lei come le sue coetanee è innamorata di Hello Kitty, quindi mi è stato chiesto di preparare qualcosa da mettere sulla torta.
Avevo pochissimo tempo e tra l'altro avevo finito tutta la pdz. Avrei dovuto preparane altra, aspettare un pò per modellarla in modo tale che il personaggio tenesse la sua bella forma rotondetta, per cui alla fine ho optatao x un modello in 2D e in MMF.
E il risultato devo dire che non è stato affatto malvagio.
Ho iniziato a lavorare le paste modellabile qualche annetto fa, e il mio primo amore è stato proprio l'MMF, veloce da fare, buono, e facile da stendere. Poi ho conosciuto la pasta di zucchero e da allora non l'ho più lasciata. Ma si sa il primo amore non si scorda mai, e quindi di tanto in tanto ne faccio uso.

hello kitty in pdz
Hello Kitty

mercoledì 26 settembre 2012

GIOSTRINA DEI CAVALLI


L'ESPERIENZA INSEGNA?


Come diceva Oscar Wilde
"L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile, prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione"
Proprio vero!! Quante prove devi fare prima di raggiungere il risultato che cerchi? E quante volte poi questo non ti soddisfa? Ahhh a me succede sempre. Ma ogni volta non puoi smontare la torta e cominciare tutto da capo. Certo fino a che provi su una dummy (la base di polisterolo) tutto ok, ma quando si tratta di torte vere ... beh è un pò più difficile. E dunque fatta la torta te la tieni così come è venuta, con tutte le sue imperfezioni, che magari vedi solo tu, ma che ti fanno venire una rabbia!!!
Questo è quello che mi è capitato con la torta del mio nipotino.
Mia sorella per il compleanno del piccoletto, per i suoi 2 anni, mi fa "Perchè non gli fai una giostrina con i cavalli, che a lui (o a lei?) piace tanto? "
E vabbè, cosa mai fatta prima, ma ci si prova e questo è il risultato...


giostrina in pasta di zucchero
GIOSTRA CAVALLI

... con tutte le imperfezioni del caso :P

martedì 25 settembre 2012

IL FRATELLINO BOSCAIOLO

 

 ... della serie non si fa mancare nulla

 

 

Mio fratello ha fatto tante esperienze nella sua vita e ora ha voluto fare anche questo...
"Voglio fare il boscaiolo!" E' stato accontentato e per il suo compleanno gli è stata regalata una motosega e insieme a quella anche la torta. Vedremo quanto durerà questa nuova passione :P

La mia di passione per la pasta di zucchero invece non mi abbandona.




omino in pasta di zucchero
IL BOSCAIOLO